Negli ultimi tempi, il settore dell’importazione di prodotti siderurgici ha dovuto affrontare una serie di sfide a causa del divieto di importazione dei prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano materiali originari della Russia.
Questa restrizione, entrata in vigore il 30 settembre 2023, ha avuto un impatto significativo su molte aziende del settore, compresa la nostra Elledi. In questo articolo, esamineremo da vicino i dettagli di questa limitazione e discuteremo gli adattamenti strategici che stiamo attuando per continuare a fornire servizi di spedizione affidabili ai nostri clienti.
In considerazione delle azioni della Russia nei confronti dell’Ucraina, l’Unione Europea, attraverso il regolamento (UE) 2023/1214, ha introdotto restrizioni più severe sulle importazioni di prodotti siderurgici che incorporano materiali provenienti dalla Russia.
Secondo l’articolo 1 (paragrafo 12) del regolamento, è vietato importare o acquistare, direttamente o applicare, una serie di prodotti siderurgici, che siano sottoposti a trasformazione in un paese terzo e che incorporino prodotti siderurgici di origine russa. I prodotti includono:
Il divieto di importazione si applica pertanto ai suddetti prodotti originari o esportati dalla Russia, a prescindere dal Paese dal quale essi vengono importati.
L’articolo 3 octies del regolamento UE richiede che, all’atto dell’importazione, l’importatore sia in grado di fornire la prova attestante il Paese di origine, diverso dalla Russia, dei fattori produttivi siderurgici impiegati per la trasformazione del prodotto in un paese terzo.
Alla dogana, infatti, potrebbe essere richiesto agli operatori, in caso di controllo documentale, controllo scanner o visita merci, di fornire la prova attestante il Paese di origine dei fattori produttivi siderurgici impiegati per la trasformazione del prodotto in un Paese terzo.
La Commissione Europea ha indicato il mill test certificate (MTC) come uno dei documenti accettabili per dimostrare la non incorporazione di prodotti siderurgici di origine russa nei prodotti importati. Le altre prove accettabili includono una serie di documenti come fatture, bolle di consegna, certificati di qualità e dichiarazioni dei fornitori a lungo termine.
Per garantire una chiara comprensione delle implicazioni di questa nuova normativa, l’Agenzia delle Dogane ha emesso una serie di precisazioni chiave.
In particolare, ha chiarito che il MTC non segue un modello standardizzato e può variare in base al tipo di prodotto. Inoltre, ha sottolineato che gli operatori possono utilizzare dichiarazioni da parte degli esportatori o dei produttori, documenti di produzione e corrispondenza commerciale come prove alternative dell’origine dei materiali.
Il divieto di importare prodotti siderurgici provenienti dalla Russia ha portato un cambiamento significativo nel panorama delle operazioni di importazione e logistica, generando una serie di sfide doganali impegnative per le aziende di import ed export.
Come azienda impegnata nel settore delle spedizioni e della logistica, Elledi si impegna a garantire che i nostri clienti ricevano servizi efficienti e tempestivi grazie ad un team di supporto doganale in grado di agevolare il processo di importazione dei vostri prodotti.
Siamo qui per offrire assistenza durante questo periodo di transizione e ci impegniamo a garantire che i vostri prodotti vengano consegnati in modo tempestivo e in conformità con le normative vigenti. Per ulteriori informazioni su come possiamo assistervi con le vostre spedizioni internazionali e operazioni doganali, non esitate a contattarci!