Forwarder +39 035 525888
Customs Agency +39 035 310051
  • English
29
Ott

Spedizioni verso gli Stati Uniti: nuove linee guida per la compilazione dei documenti commerciali

Le recenti modifiche alle esenzioni de minimis e ai dazi doganali statunitensi hanno introdotto nuovi obblighi documentali per tutte le spedizioni destinate agli Stati Uniti.


Per evitare ritardi, blocchi doganali o sanzioni da parte della U.S. Customs and Border Protection (CBP), è fondamentale assicurarsi che ogni spedizione sia accompagnata da documentazione completa e accurata.


In questo articolo riassumiamo le linee guida essenziali per la corretta compilazione dei documenti commerciali e le principali cause di fermo doganale, con un focus su categorie di prodotti soggetti a regole specifiche (FDA, acciaio, alluminio, cosmetici, dispositivi medici, ecc.).

La crisi invisibile: perché i fermi doganali stanno esplodendo

Negli ultimi mesi, i fermi doganali alle frontiere americane hanno raggiunto livelli storici. Non per prodotti illegittimi o merci pericolose, ma per errori documentali che avrebbero potuto essere evitati con 10 minuti di attenzione in più.

La causa scatenante? Una combinazione esplosiva di tre fattori:

  • L’eliminazione della soglia de minimis da agosto 2025 ha portato a un aumento esponenziale di spedizioni soggette a controllo completo. Prima, pacchi da $50 passavano in automatico. Ora, ognuno viene scrutinato come un’importazione da $50.000.
  • L’inasprimento dei controlli CBP per contrastare il contrabbando di Fentanyl ha reso i funzionari ancora più rigorosi nella verifica di ogni dichiarazione.
  • La complessità crescente della normativa: nuovi dazi su acciaio e alluminio, requisiti specifici per alimenti e cosmetici, normative FDA, ha creato uno scenario dove è facile commettere errori.

Fattura commerciale: il documento chiave

Ogni spedizione verso gli USA deve essere accompagnata da una fattura commerciale trasmessa elettronicamente al broker o alla dogana americana. Una fattura mancante o incompleta è uno dei motivi più frequenti di fermo.

La fattura commerciale deve contenere:

  • Descrizione chiara e dettagliata di ogni articolo
  • Paese di origine per ciascuna riga di prodotto
  • Paese di produzione, obbligatorio per categorie come cosmetici
  • Codice HTSUS a 10 cifre (Harmonized Tariff Schedule of the United States)
  • Quantità e valore unitario degli articoli
  • Dati fiscali dell’importatore (EIN o SSN) per le dichiarazioni formali

Il nostro suggerimento è di utilizzare sempre una descrizione precisa e completa dei prodotti, evitando abbreviazioni o termini generici.

Dati di contatto e informazioni di spedizione

Il mittente e il destinatario devono essere identificabili con precisione. Inserisci sempre:

  • Nome, indirizzo, email e numero di telefono di entrambe le parti.

Questi dati sono indispensabili per agevolare la comunicazione con la CBP in caso di controlli.

Dazi e tasse: attenzione ai pagamenti

Se i dazi doganali o le tasse di importazione non vengono saldati, la CBP può trattenere la spedizione fino a pagamento avvenuto. È consigliabile chiarire in anticipo con il cliente americano chi sarà il soggetto responsabile del pagamento (mittente o destinatario).

Articoli vietati o regolamenti

Determinati prodotti, come farmaci, cosmetici, alimenti o merci deperibili, sono soggetti a normative specifiche della U.S. Food and Drug Administration (FDA). Per questi articoli è necessario presentare documenti aggiuntivi e garantire che le etichette siano in lingua inglese.

Requisiti speciali per acciaio, alluminio e rame

  • Per i prodotti metallici soggetti alla Sezione 232, occorre indicare:
  • Acciaio: Paese di fusione e colata, valore e peso del contenuto.
  • Alluminio: Paese dell’ultima colata, della prima e seconda fusione più grande, valore e peso.
  • Rame: Valore e peso del contenuto.

Queste informazioni devono comparire chiaramente sulla fattura commerciale o nei documenti allegati.

Spedizioni regolamentate dalla FDA

Per prodotti alimentari (Capitoli HTS 7–23 e 25) e cosmetici (Capitoli 33, 3401, 9616) si applicano regole stringenti.
È obbligatorio:

  • Etichettare in inglese
  • Indicare nome e indirizzo del produttore
  • Inviare un Prior Notice (PN) alla FDA prima dell’arrivo della merce
  • Allegare o indicare il numero PNSI (Prior Notice System Interface)

Per cosmetici e dispositivi medici è inoltre necessario riportare il numero di registrazione FDA, eventuale codice PMN (510k) e uso previsto del prodotto.

Conclusione: come Elledi e Alpacka possono aiutarti

Con le nuove norme USA, la corretta compilazione dei documenti è più che mai strategica.
Elledi Spedizioni e Servizi Doganali, insieme al servizio dedicato Alpacka, supporta le aziende e gli e-commerce che esportano verso gli Stati Uniti offrendo:

  • Verifica documentale preventiva
  • Assistenza nella compilazione delle fatture commerciali
  • Consulenza doganale e FDA
  • Gestione integrata delle spedizioni e delle dichiarazioni Prior Notice

Contattaci per ricevere la nostra checklist documentale USA aggiornata e scoprire come spedire in sicurezza e senza ritardi.

ELLEDI SpA - Via Padergnone, 27 24050 - Grassobbio (BG) - P.IVA: IT01610020164 | Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by SWI