Il trasporto marittimo rappresenta ancora oggi l’ossatura del commercio globale: oltre il 90% delle merci mondiali viaggia via nave. È un sistema immenso, efficiente e – nella maggior parte dei casi – affidabile. Tuttavia, come ogni macchina complessa, non è immune da imprevisti. E quando qualcosa va storto, le conseguenze possono essere devastanti.
Lo scorso maggio, la portacontainer MSC Elsa 3, battente bandiera panamense, è affondata improvvisamente al largo delle coste del Gujarat, in India. La nave, lunga oltre 180 metri, trasportava 640 container, 13 dei quali contenevano merci classificate come pericolose.
Secondo le ricostruzioni ufficiali, l’imbarcazione avrebbe iniziato a imbarcare acqua per cause ancora da accertare. L’equipaggio ha lanciato l’allarme e la Marina e la Guardia Costiera indiane sono intervenute prontamente, riuscendo a mettere in salvo tutti i membri dell’equipaggio. Tuttavia, nulla si è potuto fare per la nave, che è colata a picco nel giro di poche ore, trascinando con sé tutti i container.
Oltre al rischio ambientale legato alla dispersione delle sostanze pericolose, l’episodio ha generato una catena di danni economici ingenti per i proprietari delle merci a bordo. Molte aziende, secondo fonti di stampa indiane, non avevano stipulato un’assicurazione adeguata o avevano attivato coperture minime, spesso legate al solo valore dichiarato nel contratto di spedizione.
Questo evento, purtroppo, non è un’eccezione. Ogni anno si registrano incidenti simili, eppure molti operatori sottovalutano il rischio. La domanda da porsi è semplice: cosa accadrebbe se oggi uno dei tuoi container andasse perso in mare?
Quando si parla di protezione delle merci, esiste uno strumento che ogni spedizioniere serio dovrebbe proporre e ogni azienda dovrebbe valutare attentamente: la polizza All Risks basata sulle Institute Cargo Clauses (A).
Le Institute Cargo Clauses (A), conosciute come copertura “All Risks”, garantiscono la protezione più ampia disponibile nel mondo del trasporto merci. Coprono tutti i rischi, tranne quelli espressamente esclusi. Tra i rischi coperti ci sono:
È una copertura pensata per chi vuole proteggere il valore reale della propria merce, limitando al massimo i margini di incertezza in caso di sinistro.
Sono esclusi i danni da dolo, vizi interni della merce, ritardi o eventi bellici. In altre parole, l’assicurazione non è una garanzia assoluta, ma offre una protezione robusta e concreta. Tra i rischi non coperti ci sono:
Esclusi anche danni da:
Senza una copertura All Risks, chi ha merce in un container disperso in mare potrebbe non ricevere nulla. Con una copertura adeguata, invece, il carico è tutelato e si può ricevere un indennizzo proporzionato al valore dichiarato, in tempi ragionevoli.
I vantaggi di una copertura All Risks:
La logistica moderna richiede competenza, visione e prevenzione. In Elledi Spedizioni e Servizi Doganali, la sicurezza della tua merce viene prima di tutto. Per questo ti offriamo un servizio di consulenza personalizzata per aiutarti a:
Che tu spedisca via mare, terra o aria, non lasciare la tua merce in balia del destino. Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni e una valutazione personalizzata.
Per rimanere sempre aggiornato su prodotti, servizi e novità!